LECTURES: Ciclo di conferenze sulla miniatura italiana (2016), Fondazione Giorgio Cini di Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore. La partecipazione agli incontri è gratuita.
In occasione della mostra Mindful Hands. Capolavori miniati della Fondazione Giorgio Cini dedicata alla collezione di pagine, ritagli e manoscritti miniati della Fondazione Giorgio Cini, aperta sino all’8 gennaio, si propone un ciclo di conversazioni con esperti e storici dell’arte, volte ad approfondire i molteplici aspetti legati all’arte della miniatura: dalle tecniche artistiche alle funzioni d’uso, dal contesto storico alla liturgia, sino alla storia del collezionismo.
Programma
Martedì 8 dicembre
* Paolo Bensi, Università degli Studi di Genova
Materiali e procedimenti esecutivi della miniatura.
Martedì 15 novembre
* Federica Toniolo, Università degli Studi di Padova
La collezione di miniature di Vittorio Cini: origine della raccolta e i capolavori della scuola ferrarese.
Giovedì 24 novembre
* Ada Labriola, storica dell’arte, Firenze
L’eredità di Giotto nella miniatura toscana del Trecento.
Giovedì 1 dicembre
* Massimo Medica, Direttore dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna
La miniatura a Bologna nel Trecento e nel Quattrocento. Dall’influenza giottesca al tardogotico.
Martedì 6 dicembre
* Cristina Guarnieri, Università degli Studi di Padova
La ‘buona morte’. Il Martirologio dei Battuti Neri di Ferrara tra arte ed espiazione.
Martedì 13 dicembre
* Francesca Masi, storica dell’arte, Pisa
La miniatura a Firenze nel Quattrocento.
Giovedì 15 dicembre
* Francesca Manzari, Università La Sapienza di Roma
Miniatori umbri, abruzzesi e napoletani nella collezione Cini.
Martedì 20 dicembre
* Pier Luigi Mulas, Università degli Studi di Pavia
L’Offiziolo di Carlo VIII e le miniature milanesi di età sforzesca della collezione Cini.
Giovedì 22 dicembre
* Stefania Roncroffi, musicologa, Reggio nell’Emilia
In Canto di armonie. Musica e liturgia dai frammenti miniati della collezione Cini.