Quantcast
Channel: miniaturaitaliana.com » Lectures
Viewing all articles
Browse latest Browse all 215

Il libro e l’industria a Venezia tra ’400 e ’500

$
0
0

industria-del-libro

LECTURE: Luca Molà, Una città al lavoro: il libro e l’industria a Venezia tra Quattro e Cinquecento, Biblioteca Nazionale Marciana (Sala Monumentale), Piazzetta San Marco 13/a, Venezia, 5 marzo 2015, ore 17.

Nel Quattrocento Venezia è una città cosmopolita, dove artigiani e mercanti provenienti da varie parti d’Europa portano nuove conoscenze tecniche e capacità imprenditoriali. La principale comunità straniera è composta dai tedeschi, che grazie ai loro capitali lanceranno l’industria della stampa. Il rapido successo della nuova industria rispecchia la dinamicità del mondo artigianale e commerciale veneziano, in cui l’oreficeria, la meccanica, la produzione dei tessuti di seta, della cera, del sapone e molte altre attività sono sostenute dalla principale flotta mercantile del Mediterraneo. Sarà proprio il fiorire delle arti e dei traffici a convincere il governo della Serenissima, nel 1474, a emanare la prima legge sulla proprietà intellettuale per le invenzioni, facendo della città il centro principale dello sviluppo tecnologico nel continente europeo.

Luca Molà ha insegnato per molti anni all’Università di Warwick ed è ora professore di storia moderna all’Istituto Universitario Europeo di Firenze. Le sue ricerche si sono concentrate sulla storia della tecnologia e dei commerci tra tardo Medioevo e Rinascimento, su cui ha scritto due monografie: La comunita’ dei mercanti lucchesi a Venezia nel tardo Medioevo (Venezia 1994) e The Silk Industry of Renaissance Venice (London 2000). Sta ora completando un nuovo lavoro sulle innovazioni e i brevetti nell’Italia del Rinascimento.

La conferenza fa parte di una serie ideata in occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, nell’ambito del ciclo di incontri, eventi, laboratori Aldo al lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio a cura di Tiziana Plebani.

Per saperne di più


Viewing all articles
Browse latest Browse all 215

Trending Articles