CONFERENCE: Neil Harris, Il lettore italiano del Rinascimento. Profilo di un consumatore, Biblioteca Nazionale Marciana (Sala Monumentale), Piazzetta San Marco 13/a, Venezia, giovedì 26 marzo 2015, alle ore 17. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Conferenza organizzata in occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, nell’ambito del ciclo di incontri, eventi, laboratori Aldo al lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio a cura di Tiziana Plebani.
La lettura, o talvolta la non lettura, sta al centro del nostro rapporto con il libro come opera, testo e manufatto, ma al tempo stesso tale pratica è impossibile da documentare o conoscere. Partendo da un documento eccezionale conservato presso la Biblioteca Marciana, il Zornale del libraio Francesco de Madiis (1484-1488), che rivela gli acquisti giornalieri in una bottega a Rialto, nel corso della conferenza si analizzerà come la stampa abbia modificato le abitudini di acquisto, consumo e conservazione dei libri.
Neil Harris insegna Bibliologia all’Università degli Studi di Udine dal 1992. Nato in Uganda, si è laureato a Oxford nel 1980 in Lingua e letteratura inglese, nel 1986 ha conseguito un Ph. D. a Leicester (GB) in Letteratura comparata sul Paradise Lost di John Milton (1667), e nel 1989 ha conseguito un Perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È noto soprattutto come studioso del libro italiano del Quattro e Cinquecento, sia per la Bibliografia dell’Orlando Innamorato (Modena 1988-91), sia per i lavori più recenti sull’editoria veneziana e sull’Hypnerotomachia Poliphili del 1499.